Notizie e Avvisi

Gentili,
vi informiamo che, nel pomeriggio di Mercoledì 12 cm indicativamente dalle ore 15.00 alle ore 19.00 , saranno effettuati interventi di manutenzione straordinaria sul firewall aziendale.
Durante l'esecuzione di tali lavori, potrebbero verificarsi interruzioni o rallentamenti nella connessione.
Ci scusiamo per eventuali disagi.
L'intervento è necessario per garantire il continuo miglioramento delle prestazioni e della sicurezza della rete.
In nostro servizio di assistenza in caso di bisogno, è attivo dal Lunedì al Giovedì con il seguente orario: 8.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 18.00 e il Venerdì dalle 8.00 alle 14.00.
Grazie per la vostra comprensione e collaborazione.
Cordiali saluti

banner1

Giovedì 20 giugno 2024 ore 15.00
Sala Consiliare - Sede di Rovigo - Camera di Commercio di Venezia Rovigo

Iscriviti all'evento

Le Comunità di Energia Rinnovabile (CER) rappresentano una soluzione innovativa per affrontare le sfide energetiche attuali. Basate sulle regole dell'Unione Europea, le comunità seguono direttive che promuovono l'uso delle energie rinnovabili e la creazio- ne di comunità energetiche sostenibili. Sebbene siano necessari investimenti iniziali e una gestione efficace della rete energetica, le CER offrono opportunità di innovazione tecnologica e di creazione di posti di lavoro, costituendo una straordinaria opportunità per un futuro energetico più equo e resiliente. Coinvolgendo tutti gli attori e superando le sfide legislative e tecniche, possiamo creare un modello energetico di cui possa beneficiare l'intera società.

Invitiamo tutti i soggetti interessati (imprese, enti e amministrazioni pubbliche, professionisti) a partecipare a questo evento, il quale rappresenta un'occasione unica per contribuire allo sviluppo di una CER, promuovendo un futuro energetico più sostenibile e soli- dale. Insieme possiamo affrontare le sfide e cogliere le opportunità per un'energia più pulita e accessibile per tutti.

Programma

Saluti e introduzioni

Caterina Furfari, Presidente AS2 srl Azienda Servizi Strumentali
Roberto Marcato, Assessore allo Sviluppo Economico - Energia, Regione del Veneto
Enrico Ferrarese, Presidente Provincia di Rovigo
Giacomo De Stefani, Vicesegretario generale della Camera di Commercio Venezia-Rovigo
Alessandro Massarente, Laboratorio per lo Sviluppo di servizi integrati di Progettazione per la Città, l’Ambiente e il Paesaggio ArcDes, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara

Relazioni

15:30 Le configurazioni di autoconsumo: uno sguardo a normativa e opportunità
L'intervento tratterà l'inquadramento normativo e le generalità delle CACER, incluse le configurazioni di autoconsumo e le regole operative per l'accesso al servizio di autoconsumo diffuso. Verranno forniti esempi schematici sui principi di funzionamento e dettagliate le tariffe incentivanti, includendo riflessioni finali e prospettive future.
Giuseppe Emmi, Dottore di Ricerca in Fisica Tecnica nella Università degli Studi di Padova, ricercatore RTDb nel FISTEC laboratorio di Fisica tecnica ambientale, Dipartimento di Culture del Progetto, Università IUAV di Venezia

15:50 CER e transizione energetica: applicazioni in corso
Saranno discussi esempi concreti di utilizzo delle CER in progetti attuali, evidenziando il suo impatto sull'efficienza energetica e sull'adozione di tecnologie sostenibili.
Giacomo Bizzarri, ricercatore di Fisica Tecnica Industriale e professore di Fisica Tecnica Ambientale, Controllo Energetico degli Edifici e Impianti Tecnici, presso la Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Ferrara.
Laura Ferrari e Enrica Boldrin, Phd candidate, Laboratorio di Energetica, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara.

16:10 Costruire le Comunità energetiche: alcuni esempi di configurazione
Verranno illustrati degli esempi di Comunità Energetiche, con analisi degli autoconsumi, dell'autosufficienza energetica e dell'energia condivisa, a partire da dati reali e utilizzando strumenti di simulazione che permettano di valutare
indicatori di performance.
Saranno prese in considerazione diverse tipologie di utenze (residenziali, terziarie e industriali), con utenti che prelevano energia dalla rete e che cedono energia alla rete.
Samuele Branchetti, Laboratorio di Ricerca industriale CROSS-TEC, Tecnopolo ENEA Bologna. Collabora con il Centro di Ricerca ARCES dell'Università di Bologna. Da 2018
ricopre la posizione di ricercatore in organico al Laboratorio ENEA "Cross Technologies per Distretti Urbani e Industriali" ed è impegnato nello sviluppo e applicazione di strumenti per l'analisi delle Comunità Energetiche su diversi casi pilota in Italia.

16:40 Stakeholders, governance, distribuzione costi e benefici nelle CER
L'intervento fornirà una descrizione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) dal punto di vista degli attori coinvolti, analizzando i costi e i benefici
Marina Bertolini, Dipartimento Statistiche, Università di Padova e Centro Studi Levi Cases. Economista di formazione, attualmente ricercatrice presso il dipartimento di scienze statistiche dell'Università di Padova e affiliata al centro studi Levi Cases sull'economia e tecnica dell'energia

17:00 Coffee Break

17:30 CER e ruolo delle multiutility energetiche nel territorio
L'obiettivo dell’intervento è evidenziare il ruolo cruciale delle multiutility nel promuovere delle CER.
Albino Belli, Amministratore Delegato ASM SET

18:20 Il ruolo di AS2 nel coordinamento del territorio e l'importanza del dato nelle CER
L'obiettivo è illustrare come AS2 facilita una gestione integrata e informata delle risorse per l’implementazione delle CER nel contesto territoriale
Riccardo Ruggero, AS2 srl

18:40 Discussione e conclusioni

 

Iscriviti all'evento

 

Coordinamento scientifico:

Karla Cavallari Rodrigues, Alessandro Massarente,
Università di Ferrara Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0532 293632

Segreteria tecnica:
Emilio Brizzante, AS2 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0425 420148

 

 

 banner2

AS2 s.r.l. - Azienda Servizi Strumentali

via della Resistenza, 4 - 45100 ROVIGO
Tel. 0425 420111
E-mail: segreteria@as2srl.it
PEC: amministrazione@pec.as2srl.it

C.F./P.IVA 01396160291
COD. DESTINATARIO SDI: SUBM70N
C.C.I.A.A. RO R.E.A. RO - 152660
Reg. Impr. 01396160291
Cap. Soc. € 232.800,00